Descrizione
La rappresentanza paritaria nei luoghi decisionali, ovvero un’equa ripartizione numerica di donne e uomini in politica e in generale in tutte le posizioni apicali, è il requisito fondante per una reale e compiuta democrazia.
Se vogliamo che lo sviluppo del nostro territorio sia basato su politiche di parità, uguaglianza sostanziale ed equità sociale per tutti e tutte, dobbiamo prendere atto che il capitale di conoscenze, competenze e intelligenze di una comunità non può dirsi pienamente espresso se non comprende e utilizza a pieno tutte le potenzialità presenti, di cui il cinquanta per cento costituito dalle donne. Non possiamo più permetterci sprechi.
Eppure, anche nel nostro territorio le donne in politica sono ancora fortemente sottorappresentate.
Superando schieramenti partitici ed ideologie, un gruppo di politiche di diversa provenienza ha accettato di parlare con noi per trovare insieme modalità per “Metterci alla pari”, anche in occasione delle prossime elezioni comunali a Trento e in altri luoghi della nostra provincia .
Si veda l'allegato per ulteriori informazioni.